www.saluteroma.net .Tutti i diritti riservati
Si eseguono test della glicemia e somministrazione di insulina.
E’ una malattia metabolica che induce alti livelli di glicemia in seguito ad una mancata produzione di insulina (tipo 1, o giovanile, insulino-dipendente) o non responsività cellulare dovuta a insulino-resistenza(tipo 2).
Sintomatologia
Poliuria, polidipsia e polifagia. Astenia.Neuropatie ed arteriopatie periferiche = Visus alterato per retinopatia, piede diabetico, prurito e parestesie agli arti.
Lenta guarigione delle ferite e tendenza alle infezioni.
Sintomi specifici:
Tipo 1 –>Calo ponderale e rischio di chetoacidosi.
Tipo 2–>Obesità, lesioni da decubito nell’anziano allettato, neuropatia periferica.
Esami:
Glicemia a digiuno,Curva glicemica,emoglobina glicata
Scopo dell’assistenza: valutare e monitorare lo stato di salute del pz, prevenire le complicanze, educare il pz verso un’autogestione o alla massima indipendenza possibile.
Routine:
HGT- emogluco test e parametrica.
Somministrazione della terapia farmacologica, monitoraggio pre e post alimentazione e terapia delle risposte del paziente, al fine di modulare una corretta terapia (potrebbe essere necessario, se individuata un’inadeguata risposta alla terapia, aumentare o diminuire le U.I. di insulina o il dosaggio degli ipoglicemizzanti)
Educazione: Trattamento e malattia, corretto stile di vita, cura e controllo quotidiano del piede.
www.saluteroma.net .Tutti i diritti riservati